Comprare Oro con justETF (Non Promozionale) 🎬

Una guida rapida contenente tutte le informazioni essenziali che bisogna conoscere quando si decide di comprare metallo prezioso tramite gli strumenti finanziari.

In questo articolo trattiamo in particolare gli ETC su oro e argento con uno sguardo anche a platino e palladio al fine di aiutarvi a scoprire il miglior fondo adatto a voi.

Dichiarazione di esonero responsabilità:

Le informazioni riportate non costituiscono sollecitazione alla collocazione del risparmio personale. L’utilizzo dei dati e delle informazioni contenute come supporto a operazioni d’investimento personale è a completo rischio del lettore.

Indice video

  1. (00:00) Introduzione
  2. (03:53) ETC su Oro
  3. (19:11) ETC su Argento
  4. (20:58) Altri ETC
  5. (23:38) Conclusioni

#1. Tipi di oro finanziario

L’oro che si compra in borsa o sui cosiddetti mercati, in pratica l’oro finanziario, può essere venduto sotto svariate forme come:

  • Certificato bancario,
  • Fondo comune non quotato,
  • Strumenti più articolati: Derivati, CFD, Opzioni,
  • Fondo comune quotato di materie prime: ETC.

Sconsiglio fin dall’inizio i primi tre metodi perché sono inutilmente complicati o inutilmente costosi, mentre il quarto metodo, gli ETC, rappresenta per me la soluzione migliore in termini di costi e semplificazione. Potete trovare un elenco completo su questa pagina di justETF.

Non confondete gli ETF con gli ETC: sebbene entrambi appartengano alla famiglia degli ETP (Exchange Traded Products), gli ETF in genere replicano indici azionari o obbligazionari, mentre gli ETC si concentrano su materie prime come oro o petrolio e spesso prevedono un supporto fisico o derivati.


#2. Parametri chiave

Tenete conto di 4 principali parametri quando acquistate un ETP (di cui ETC, ETF e ETN fanno parte):

  • La dimensione del fondo: un fondo grande è anche più liquido e quindi meno soggetto a grosse variazioni del prezzo per ogni compravendita.
  • TER (costo annuale di gestione): un minor costo significa minori spese. Alle quali comunque dovete aggiungere uno 0,20% automatico di imposta di bollo annuale che dovete pagare sempre allo Stato italiano per i titoli che possedete.
  • Le prestazioni rispetto all’indice di riferimento: ogni fondo possiede documentazioni nelle quali solitamente quella chiamata “factsheet” contiene informazioni sommarie utili per comprendere un po’ il fondo e quanto esso si attenga al suo indice di riferimento.
  • La replica del sottostante, non tutti gli ETP replicano il sottostante allo stesso modo:
    • Replica fisica: dove ogni quota di fondo ha un corrispettivo fisico in qualche caveau. Consiglio caldamente questo tipo di replica.
    • Replica swap: non vi è un corrispettivo fisico del sottostante ma un contratto di scambio con una controparte per garantire il valore complessivo del fondo.
    • Replica sintetica: sottostanti non fisici ma generalmente basati su futures.

#3. Disinformazione sugli ETC

Infine, prima di concludere, vorrei fare una precisazione in merito alla disinformazione che alcuni operatori “professionali” dell’oro nei canali della controinformazione fanno in merito.

È abbastanza comune una narrativa secondo la quale l’oro finanziario rappresenti diverse centinaia di volte l’oro fisico, cioè quello realmente esistente. Questo è vero solo in parte.

Nel caso dell’acquisto di ETC etichettati con “Physical”, ogni quota del fondo ha come sottostante una determinata quantità di oro, al netto dei costi di gestione annuali. I lingotti sono detenuti nei caveau di banche di rilievo e periodicamente vengono visionati da società terze per poter garantire il più possibile la reale presenza del sottostante. Almeno dal punto di vista legale c’è una qualche garanzia di possedere indirettamente dell’oro.

Per tutto il resto invece, cioè tutti quegli ETP non etichettati con “Physical” o altri strumenti finanziari creati senza un’adeguato sottostante aureo, non vi è alcuna garanzia che alla base via sia una determinata quantità di oro. In quel caso è abbastanza facile che l’oro presente nel circuito finanziario non esista nella realtà e continui a reggere fintato che il sistema funziona.


Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *